Terminato il corso saprai:
- ottimizzare i tempi di calcolo della GI
- creare Materiali avanzati
- gestire l’Illuminazione e l’Esposizione
- eseguire UVW Mapping e Unwrapping
- creare render di Interni ed Esterni
- eseguire post-produzione in Adobe Photoshop
- utilizzare i Render Elements
V-Ray è un motore a prima vista complesso: per questo si inizierà con una breve parentesi teorica, sempre corredata di esercitazioni pratiche, in modo da poter proseguire con il tutorial passo-passo per renderizzare un interno domestico. Shaders, materiali, luci e tips-and-trick saranno spiegati lezione dopo lezione in maniera esaustiva: VRay Light, VRay Material, VRay Physical Camera, VRay Light Material e Render Elements non saranno più un problema!
La parte finale del video corso sarà incentrata sulla post-produzione del render su Adobe Photoshop: in questo modo sarà possibile migliorare ancor di più l’immagine ottenuta con effetti atmosferici, incremento dei dettagli, effetti Glare/Bloom, fotoinserimento e molto altro.
Video corso V-Ray 2 for 3ds Max: Rendering fotorealistico
Diventa subito un esperto: disponibile in Streaming Online, Digital Download o Streaming Annuale!
Acquista ora!00. Introduzione al corso
- 0. Benvenuti
01. Introduzione a V-Ray
- 1. Impostazioni del renderizzatore (Render setup)
- 2. Introduzione a V-Ray RT
- 3. Impostazioni di V-Ray RT
- 4. Integrazione del plugin in 3ds Max
- 5. Virtual Frame Buffer (VFB) in 3ds Max
- 6. V-Ray Virtual Frame Buffer (VFB)
02. Impostazioni del renderizzatore
- 7. Color mapping
- 8. Global switches
- 9. Image sampler
- 10. Environment
03. Illuminazione indiretta
- 11. Indirect illumination (GI)
- 12. Irradiance map
- 13. Light cache
- 14. Light cache: Progressive path tracing
- 15. Brute force
- 16. Ambient occlusion
- 17. Riassunto Global Illumination (GI) e Antialiasing
04. Creazione e Gestione delle luci
- 18. Utilizzo del Render Element Light select
- 19. Introduzione V-Ray Light
- 20. Impostazioni V-Ray light
- 21. VRayLight, Spherical, Dome, VRaySun, Ambient light, VRayIES
05. Creazione e Gestione della camera
- 22. Confronto delle camere di 3ds Max e V-Ray Physical Camera
- 23. Horizzontal-Vertical Lens shift
- 24. Esposizione della Physical Camera
- 25. Profondità di campo (Depth of Field – DOF)
06. Shading e Materiali
- 26. Stereoscopia (Stereo 3D) con V-Ray Stereoscopy
- 27. Compact Material Editor
- 28. Slate Material Editor
07. Mappe, texture, UVW
- 29. Introduzione ai materiali V-Ray (VRayMtl)
- 30. Applicazione di texture e coordinate di mappatura
- 31. Modificatore UVW Map
- 32. Modificatore Unwrap UVW
- 33. Esercitazione pratica/Unwrapping con il modificatore Unwrap UVW
08. Tutorial pratico: UVW Mapping
- 34. Pavimentazione e Modulo centrale
- 35. Vasca, Vaso e Elementi di arredo in legno
- 36. Modulo laterale, Finestre e dettagli
- 37. Sanitari e prodotti
- 38. Pavimentazione esterna e Unwrapping del bamboo
- 39. Unwrapping roccia
- 40. Unwrapping della struttura del divano
- 41. Pelt mapping e Unwrapping dei cuscini
09. Tutorial pratico: Shading
- 42. Materiale di default e setup iniziale del renderizzatore
- 43. Creazione camera e prima luce di supporto
- 44. Creazione luci di supporto interne ed esterne
- 45. Materiali per pavimentazione interna e soffitto
- 46. Materiale per elemento centrale e Sanitari
- 47. Materiale Acciaio
- 48. Materiali bordo della vasca e Acqua tramite V-Ray Maps (Mix e Noise)
- 49. Materiali Roccia, Porta finestra con Legno struttura e Carta semitrasparente
- 50. Materiale Vetro trasparente con rifrazioni della luce
- 51. Materiale Vetro riflettente e assegnazione del materiale a sotto-elementi
- 52. Materiali per Vetrofanie, Lampade e Asciugamano
- 53. Materiali per Erba, Divano esterno e Bamboo
- 54. Creazione texture (Diffuse/Bump/Specular) per il Pavimento interno
- 55. Applicazione e tuning delle texture per il Pavimento interno
- 56. Creazione texture (Diffuse/Bump/Specular) per i Muri e il Soffitto
- 57. Creazione e applicazione texture (Diffuse/Bump/Specular) per elementi Legno
- 58. Color correction del materiale Legno
- 59. Creazione e applicazione texture per il materiale Bordo vasca
- 60. Correzione colore e mappe del materiale Legno
- 61. Texture painting per la Parete rocciosa
- 62. Applicazione delle texture per la Parete rocciosa e tuning
- 63. Creazione e applicazione texture (Diffuse/Bump/Specular) per il Bamboo esterno
- 64. Pavimentazione esterna: copia di materiali e mappe
- 65. Creazione della texture diffusa per il materiale Erba
- 66. Texture painting del cuscino principale del divano
- 67. Texture painting delle sedute del divano
- 68. Creazione e Applicazione texture Ratan per il Divano
- 69. Creazione texture Asciugamano
10. Tutorial pratico: Lighting
- 70. Creazione pannelli luminosi colorati di arredo
- 71. Illuminazione esterna con V-Ray Sun e V-Ray Light
- 72. Illuminazione controsoffittatura e bordo della vasca con VRayLightMtl
11. Tutorial pratico: Rendering
- 73. Fine tuning degli shaders
- 74. Render element Wire color
- 75. Impostazioni del renderizzatore
- 76. Esportazione Ambient occlusion con Override Material
12. Tutorial pratico: Postproduzione in Adobe Photoshop
- 77. Incremento Ambient Occlusion
- 78. Bilanciamento luminoso e cromatico
- 79. Completamento del fix della saturazione
- 80. Correzione Illuminazione
- 81. Aumento speculari
- 82. Correzione cromatica Acqua, fotoinserimento del cielo, effetti Fares
- 83. Texture parining Asciugamano
- 84. Fotoinserimento del riflesso sullo spechio
- 85. Rimozione imperfezioni e controllo
- 86. Equilibrio immagine finale, High-Pass e aumento della resa finale
- 87. Controllo finale e confronto pre/post rendering



Feedback degli studenti
Ho acquistato dalla 3Digital LAB tre videocorsi, uno relativo a Rhinoceros + V-Ray, l’altro riguardante 3D Studio MAX. Li ho trovati davvero ottimi: le lezioni sono dettagliate e mai noiose. Gli argomenti sono spiegati dagli ottimi docenti (Garofalo e Deriu) con attenzione e con un linguaggio semplice e di facile comprensione. Per chi vuole imparare in fretta e senza troppi “fronzoli”, sono senza ombra di dubbio un ottimo investimento. Non da meno la disponibilità e grande gentilezza del Product Manager, Dario Tranchitella, sempre pronto a fornire un veloce supporto qualora ce ne fosse bisogno.Davide, 36 anni
Cosa posso dire di più dei vostri videocorsi: dopo aver acquistato 3D Studio MAX 2011, V-Ray 2 e l’anno successivo anche 3ds Max 2012 … sono pienamente soddisfatta, siete stati eccellenti!Angela
Ho conosciuto 3Digital LAB tramite un gruppo su Facebook: Voglio imparare V-Ray. Da li ho conosciuto Dario che mi ha parlato dei video corsi e del sito 3Digital LAB. Dopo qualche giorno di ricerca sul web e la visione dei video di prova su YouTube ho acquistato il video corso di 3ds Max 2012 e V-Ray… mi hanno rovinato tutto le sere perché le passo davanti al PC a guardare le lezioni e vedere i miei rendering migliorare di lezione in lezione. Che dire… di meglio non si può trovare e non posso fare a meno di consigliarli ad amici e colleghi!Marco, 33 anni
Incuriosita dalla qualità del contenuto di un video tutorial in cui mi sono imbattuta quasi per caso su YouTube, qualche settimana fa ho deciso di acquistare il pacchetto in DVD di Autodesk 3ds Max 2012 e V-Ray 2.
Il corso, oltre ad un indice ben articolato e la possibilità di una ricerca rapida all’interno di ogni singola lezione (grazie ad una trascrizione completa di tutti gli argomenti), dà la possibilità di apprendere in tempi rapidi e in modo semplice tutti quegli strumenti essenziali per la realizzazione di immagini di buona qualità in tempi ragionevoli.
Tutto questo, grazie ad esempi pratici e un percorso che va dallo sviluppo tridimensionale di un disegno 2d fino al processo di post-produzione.
Per questo non posso che essere soddisfatta del mio acquisto e augurare a tutti buon lavoro… Io lo sono già!Daniela, 29 anni
Salve, sarei interessato all’acquisto del videocorso v-ray for 3ds max.
Siccome creo modelli 3d direttamente da autocad e non conosco 3ds max, vorrei sapere se ho problemi ad usare v-ray importando direttamente il 3d in dwg su 3ds max, quindi se il videocorso lo apprendo al 100 per 100 oppure ho bisogno di alcune nozioni di 3ds.
grazie.
Ciao Luca, grazie per aver chiesto maggiori informazioni. Il nostro consiglio è quello di conoscere almeno le basi di 3ds Max per un discorso legato alla gestione degli elementi tridimensionali: nel video corso di V-Ray vedrai come impostare le luci, le camere e come eseguire la mappatura UVW, passaggi basilari e che non necessitano di ulteriori lavorazioni perché gli oggetti tridimensionali derivano nativamente da 3ds Max.
Se invece importi il modello 3D da AutoCAD senza un’accurata pulizia (es.: smussatura tramite Hard Edge, incremento delle suddivisioni tramite Sub-D) potresti riscontrare risultati non propriamente fotorealistici per via della bassa qualità del modello 3D: ti ricordo che 3ds Max ragiona in poligonale e gli elementi 3D importati da AutoCAD non lo sono, dunque viene operata un’interpolazione che a seconda dei casi non funziona correttamente.
Quindi una risposta assoluta non c’è: il nostro consiglio è quello di avere almeno un’infarinatura di 3ds Max anche se mostriamo tutti quanti i passaggi anche per coloro i quali non hanno mai utilizzato il software.
A presto!
salve vorrei sapere se nel video corso di vray trattate l’argomento dell’illuminazione tramite hdri grazie
Ciao Alessandro, nel video corso non c’è un esempio pratico con illuminazione tramite HDRI poiché Luca preferisce creare un rig luminoso personalizzato: ciononostante una volta completato il corso saprai come poter gestire anche queste mappe poiché l’argomento è relativamente semplice. A presto!
Buongiorno. Volevo sapere se acquistando l’abbonamento streaming semetrale ho dei particolari vincoli di orario per la visualizzazione dei video. O vincoli di altro genere, ad esempio un certo numero di video al mese, un particolare ordine da seguire, ecc…
Salve Marco, nessun vincolo: per assurdo potresti completare tutto il corso in un giorno, partendo dall’ultima lezione fino alla prima, facendo tutti questi passaggi giorno per giorno!
A presto!
salve, al termine del corso ci sarà un riconoscimento (attestato) di partecipazione al corso? grazie
Certo, rilasciamo un attestato di frequenza del corso secondo la modalità seguita (Streaming Online, DVD, Digital Download) in formato PDF.
Salve, vorrei chiederti alcune cose per quanto riguarda il corso di Vray.
Ho già fatto un corso anni fa per 3ds max 2010 e utilizzo Mental Ray.
Vorrei imparare Vray per migliorare la resa dei render sia esterni che interni.
Acquistando il corso di Vray devo necessariamente anche aggiornarmi sul 3ds max 2014?
State anche preparando un corso per 3ds max 2015?
Un’ultima domanda: io utilizzo Archicad per la modellazione 3d che poi esporto in 3ds. Vray è compatibile con il mio modello 3d esportato da Archicad?
Ciao Valeria, grazie per averci contattato.
V-Ray è un plugin quindi ha poco a che vedere con le nuove release di 3ds Max: puoi seguire il corso anche senza necessariamente aggiornare la tua release di 3ds Max. Attualmente abbiamo in programma nuovi percorsi formativi e stiamo rilasciando gradualmente nuove video lezioni sulle novità dei software Autodesk: ciononostante non prevediamo di riscrivere tutti i percorsi formativi perché si trattano solo di piccole migliore che non riguardano l’applicativo nel suo insieme.
Per quanto riguarda la compatibilità di V-Ray non hai da che preoccuparti: il workflow corretto sarà quello di importare il modello 3D da ArchiCAD nel formato più consono (anche DWG), controllare che non vi siano facce complanari o problemi di sovrapposizione vertici per poi eseguire la fase di rendering.
Se hai altre domande siamo a tua disposizione, a presto!
Ciao, sono interessata all’acquisto dello streaming per 6 mesi.
Vorrei sapere quali sono gli argomenti trattati.
Grazie
Ciao Silvia, grazie per averci contattato!
Gli argomenti sono presenti nella scheda del corso > sezione Videolezioni, esattamente subito sotto al pulsante ACQUISTA ORA.
Eventualmente su questa pagina trovi un elenco espanso.
A presto!
Salve, io sono agli inizi nel mondo del tridimensionale e rendering, sono intenzionato ad acquistare il pacchetto 3ds + vray o mentalray. Volevo chiedere siccome devo partire da zero quale è meglio imparare.
Grazie, cordiali saluti.
Ciao Federico, in realtà non è facile rispondere alla tua domanda.
V-Ray è un plugin di terze parti (dunque ha uno svantaggio: deve essere acquistato) ma è largamente utilizzato (soprattutto in Italia), prevalentemente per il rendering di interni architettonici: questa casistica è molto più complessa rispetto a un esterno perché il computer dovrà calcolare molti più rimbalzi luminosi per non offrire un risultato poco fotorealistico. V-Ray viene molto usato perché consente di ottenere ottimi rendering in tempi molto brevi, specialmente quando si tratta di Interni: l’unico problema consiste nell’approccio, bisogna studiare un po’ la logica ma una volta fatto il passo tutto diventerà più chiaro.
Mental Ray/Iray sono due motori di rendering interni a 3ds Max (non avrai bisogno di acquistare un’ulteriore licenza) e vengono utilizzati in due casistiche differenti: Mental Ray per gli esterni, a differenza di Iray che viene utilizzato prevalentemente per gli interni (ciononostante ciascuno può essere usato per entrambe le casistiche). Sono motori di rendering molto semplici da impostare ma questa loro semplicità non deve far pensare a una qualità scadente, anzi. Autodesk consiglia agli acquirenti della loro suite Design (AutoCAD – Revit – 3ds Max) di renderizzare in 3ds Max per 3 fattori: semplicità, interoperabilità e ottimi risultati.
Detto questo possiamo parlare dei nostri video corsi: abbiamo ambedue i prodotti formativi in linea alle tue esigenze (Mental Ray/Iray – V-Ray) e dovrai scegliere quello in base alle tue esigenze, soprattutto monetaria, ovvero se puoi permetterti il costo di una licenza aggiuntiva (quella di V-Ray) o meno il cui costo si aggira sui 1000€ circa.
Tieni conto che con entrambi i video corsi otterrai risultati fotorealistici, sia di interni che di esterni: spiegheremo la logica di funzionamento dei renderizzatori, cos’è l’UVW Mapping, i materiali, le luci e la postproduzione su Adobe Photoshop.
A presto!
Salve utilizzo 3dstudio con mental ray e vorrei iniziare a utilizzare vray… ho iniziato a vedere un po come funziona e volevo sapere la versione di vray che insegnate e se ci sono sostanziali differenze tra le varie versioni
Salve Alessandro, il corso è incentrato su V-Ray 2 for 3ds Max: la differenza con l’ultima release (3) consiste nel Material Editor divenuto proprietario di Chaos Group, alcuni miglioramenti nell’algoritmo (quindi maggiormente performante e più veloce) e la gestione a slot in base all’utilizzo (Basic / Pro / Advanced) il quale nasconde o visualizza determinati parametri.
Detto ciò comunque il video corso è compatibile anche con la versione 3 di V-Ray dato che le logiche sono rimaste comunque le medesime.
A presto!
Ciao Dario, vorrei fare il corso di vray.
Tuttavia non so se fare questo per 3ds che non uso molto bene, o quello per rhino che conosco bene.
Il dubbio è legato alla qualità dell’immagine finale.
C’è differenza tra i due?
E l’interfaccia è simile?
Grazie!
Ciao Andrea, la qualità finale è sempre la medesima perché l’algoritmo di V-Ray non cambia da applicativo ad applicativo, idem come i parametri.
Se hai una buona conoscenza di Rhino io ti consiglio personalmente di iniziare da questo, a presto!
Dario
Render elements per post produzione?
E hdri perché no?
Salve Tommaso, nel video corso di V-Ray vengono illustrate le metodologie tramite Render Elements, sia per quanto riguarda scontorno/selezione che variazione dei vari livelli di riflessione o rifrazione, compresa Ambient Occlusion.
Per quanto riguarda l’illuminazione tramite HDRI il nostro docente Luca preferisce avere un pieno controllo dell’illuminazione, ricreando eventualmente le sfumature di cui ha bisogno: non esiste un metodo giusto o uno sbagliato, sono solo scelte di produzione.
Se hai altre domande siamo a tua disposizione! 🙂
Ciao 3digital Lab,
sono una laureata in Architettura ed ho una buona conoscenza di Revit e di Rhino, mi “mancano” però i principi del rendering fotorealistico! A tal proposito penso di acquistare il corso di Vray e sto pensando di abbinarvi un altro corso, ma ho un dubbio che vorrei sottoporvi per un consiglio, anche relativamente al mio campo di utilizzo che sarebbe la visualizzazione architettonica: per poter creare render fotorealistici da progetti realizzati in Revit, qual è la via migliore? C’è un modo (o magari un corso…chissà :-)) per passare da Rhino (che conosco già) + Vray? O sarebbe meglio passare per 3Ds Max + VRay?
Ciao Sara, grazie per averci contattato!
Dipende molto da te e con quali software ti trovi meglio: puoi tranquillamente esportare da Revit a Rhino per renderizzare con V-Ray for Rhino, anche se solitamente il passaggio è da Revit a 3ds Max in modo da sfruttare al meglio Mental Ray/Iray (per versioni di 3ds Max precedenti alla 2018).
I risultati fotorealistici li puoi ottenere sempre e comunque, sia con Rhino che con 3ds Max: magari ti consigliamo di mettere in accoppiata un corso di post produzione con Adobe Photoshop, così sarai sicura degli ottimi risultati!
A presto!
Ciao, premesso che da autodidatta ho imparato ad usare 3d max V-Ray e adesso vorrei approfondire le mie conoscenze con l\’acquisto del video corso, avrei bisogno di sapere se tra gli argomenti trattati c’è anche il fotoinserimento.
Grazie
Salve Gaia, l’argomento del foto inserimento è abbastanza complesso: per questo motivo abbiamo preferito dedicargli i due tutorial su Adobe Photoshop piuttosto che inserire le stesse lezioni su più corsi di V-Ray.
A presto!