Terminato il corso saprai:
- gestire file 2D/3D
- progettare Design di prodotti
- creare Architetture di Interni ed Esterni
- creare superfici per Automotive
- creare Design per il Gioiello
- realizzare modelli medio/complessi
Si analizzeranno gli strumenti per la creazione di elementi 2D per poi passare allo sviluppo di oggetti 3D quali polisuperfici e solidi, arrivando infine alla messa in tavola 2D/3D e stampa, un altro punto di forza del software.
Durante il corso si darà molta rilevanza ai vari aspetti del design che si può affrontare con questo software, seguendo un workflow 2D/3D per consentire allo studente di lavorare in piena autonomia in qualsiasi ambito: dall’Industrial Design all’Automotive, dall’Architettura al Jewelry.
Video corso McNeel Rhinoceros V4: NURBS Modelling
Diventa subito un esperto: disponibile in Streaming Online, Digital Download o Streaming Annuale!
Acquista ora!00. Introduzione al corso
- 0. Benvenuti
- 1. Interfaccia
01. Creazione di curve 2D
- 2. Comandi e selezione
- 3. Impostazioni del disegno
- 4. Polilinea, poligono e rettangolo
- 5. Cerchio, ellisse e arco
- 6. Curve
02. Comandi principali di modifica — parte prima
- 7. Estendi
- 8. Raccordo
- 9. Smusso
- 10. Offset
- 11. Sposta
- 12. Copia
- 13. Ruota 2D
03. Creazione di superfici — parte prima
- 14. Esercizio — Sedia
- 15. Loft
- 16. Sweep a 1 binario
- 17. Sweep a 2 binari
- 18. Rivoluzione
- 19. Rivoluzione su un binario
- 20. Estrudi curva
04. Comandi principali di modifica — parte seconda
- 21. Copia speculare
- 22. Scala
- 23. Tronca
- 24. Suddividi
- 25. Unisci
- 26. Esplodi
05. Creazione superfici — parte seconda
- 27. Superficie per vertici
- 28. Superficie da curve planari
- 29. Patch — parte prima
06. Esercitazione — Portale dorico
- 30. Rivoluzione
- 31. Estrusione
- 32. Sweep a 1 binario
- 33. Rivoluzione della balaustra
07. Creazione di solidi
- 34. Parallelepipedo
- 35. Sfera
- 36. Cilindro, tronco di cono, piramide
- 37. Paraboloide, tubo, forma tubolare, slab e toroide
- 38. Testo
- 39. Estrudi curva planare
- 40. Estrudi superficie
- 41. Estrusione boss
- 42. Nervatura
08. Modifica di solidi
- 43. Raccorda bordi
- 44. Chiudi fori piani
- 45. Estrai superficie
- 46. Unione booleana
- 47. Differenza booleana
- 48. Intersezione booleana
- 49. Suddivisione booleana
- 50. Crea solido
09. Gestione, visualizzazione, organizzazione e analisi del disegno
- 51. Nascondi e blocca
- 52. Portale dorico — parte seconda
- 53. Livelli
- 54. Opzioni di salvataggio
- 55. Note
- 56. Bottiglia — parte prima
- 57. Bottiglia — parte seconda
- 58. Bottiglia — parte terza
- 59. Analizza — parte prima
- 60. Analizza curvatura
- 61. Considerazioni su curvatura
- 62. Zebra
- 63. Mappa ambiente
- 64. Proprietà di massa
10. Comandi bidimensionali avanzati di creazione e di modifica
- 65. Raccordo blend curve
- 66. Curve da due viste
- 67. Sezioni da profili
- 68. Curva intermedia
- 69. Proietta curve
- 70. Riporta curve
- 71. Estrai bordi
- 72. Estrai contorno
- 73. Estrai contorno faccia
- 74. Estrai isocurve
- 75. Estrai wireframe
- 76. Congiungi perpendicolare
- 77. Intersezione
- 78. Sezioni multiple
- 79. Sezioni
- 80. Curva geodetica
- 81. Crea e applica curve UV
- 82. Esercizio — Terreno con patch
11. Comandi avanzati di superfici
- 83. Estendi superficie
- 84. Raccordo fille superfici
- 85. Smusso superficie
- 86. Collega superfici
- 87. Fillet/blend/smusso variabili — Superfici a raggio variabile
- 88. Offset superfici
- 89. Offset variabile superfici
- 90. Raccordo blend superfici
- 91. Sviluppa superficie
12. Gestione dei File
- 92. Estendi superficie
- 93. Esporta selezione e proprietà
13. Esercitazione — Architettura
- 94. Parte prima
- 95. Parte seconda
- 96. Parte terza
- 97. Parte quarta
- 98. Prospetti
- 99. Esercizio — parte prima
- 100. Esercizio — parte seconda
- 101. Finestra con persiane — parte prima
- 102. Finestra con persiane — parte seconda
- 103. Finestra con persiane — parte terza
- 104. Finestra con persiane — parte quarta
- 105. Importa e realizzazione della grondaia
- 106. Piani di costruzione — parte prima
- 107. Piani di costruzione — parte seconda
- 108. Piani di costruzione — parte terza
14. Selezione degli oggetti
- 109. Comandi di selezione — parte prima
- 110. Comandi di selezione — parte seconda
- 111. Comandi di selezione — parte terza
15. Menù Trasforma
- 112. Inclina
- 113. Simmetria
- 114. Allinea
- 115. Orienta su 2 punti
- 116. Orienta su 3 punti
- 117. Orienta superficie
- 118. Orienta curva perpendicolare
- 119. Serie rettangolare e serie polare
- 120. Serie lungo curva — Opzione Freeform
- 121. Serie lungo curva — Opzione Roadlike
- 122. Sweep a un binario — Opzione Roadlike
- 123. Serie lungo superficie — parte prima
- 124. Serie lungo superficie — parte seconda
- 125. Serie lungo curva superficie
- 126. Imposta punti
- 127. Proietta su PianoC
- 128. Torci
- 129. Piega
- 130. Rastrema
- 131. Scorri lungo curva
- 132. Scorri lungo superficie
- 133. Modifica tramite gabbia
16. Uso delle bitmap come sfondo per ricalco
- 134. Colloca bitmap — parte prima
- 135. Colloca bitmap — parte seconda
- 136. Colloca bitmap — parte terza
- 137. Colloca bitmap — parte quarta
17. La messa in tavola e la stampa
- 138. Quote lineare, allineata e coordinata
- 139. Quote raggio, diametro e angolo
- 140. Testo, annotazione, riempimento, guida
- 141. Messa in tavola 2D — parte prima
- 142. Messa in tavola 2D — parte seconda
- 143. Proprietà delle quote
- 144. Stampa — parte prima
- 145. Stampa — parte seconda
- 146. Stampa — parte terza
18. Conclusione
- 147. Arrivederci



Feedback degli studenti
Ho acquistato dalla 3Digital LAB tre videocorsi, uno relativo a Rhinoceros + V-Ray, l’altro riguardante 3D Studio MAX. Li ho trovati davvero ottimi: le lezioni sono dettagliate e mai noiose. Gli argomenti sono spiegati dagli ottimi docenti (Garofalo e Deriu) con attenzione e con un linguaggio semplice e di facile comprensione. Per chi vuole imparare in fretta e senza troppi “fronzoli”, sono senza ombra di dubbio un ottimo investimento. Non da meno la disponibilità e grande gentilezza del Product Manager, Dario Tranchitella, sempre pronto a fornire un veloce supporto qualora ce ne fosse bisogno.Davide, 36 anni
Ho conosciuto 3Digital LAB grazie a dei video su YouTube e ho acquistato il pacchetto in DVD di McNeel Rhinoceros V4 e V-Ray 1.5: ad oggi non ho più una sera libera … perché le passo a frequentare i miei video corsi! Sono fatti così bene che non riesco più a staccarmene e vedo già i primi risultati!Federico, 29 anni
Le video lezioni mi sembrano interessanti , ma io cerco sopratutto lezioni che spieghino vray su rhinoceros , perchè sono architetto ma sopratutto il mio interesse professionale è il design dove riscuoto un buon successo , ma quello che mi manca è la conoscenza di vray per la presentazione degli oggetti in maniera adeguata .Il corso che tenete da una mano in questo settore ? Se sì acquisterò subito il corso .Grazie e saluti
Salve Stefano, grazie per averci contattato.
Il video corso che cerchi lo abbiamo ed è quello dedicato al Rendering foto realistico con V-Ray per Rhino: ecco il link.
Se hai altre domande siamo a tua disposizione, a presto!
Buongiorno Dario.
io sono interessato ad un corso di 3d modellng e rendering fotorealistico e mi servirebbe soprattutto nel mio ambito, il design industriale.. quindi oggetti dell’arredamento di design. come sedie, divani, tavoli, oggettivistica cucine, armadi etc. può capitare quindi di dover progettare oggetti con curve più complesse delle volte. Quale corso mi consigli fra quelli disponibili. è più adatto 3d max o rhino?
Aspettando risposta
Saluti
Giacomo
Ciao Giacomo, grazie per averci contattato. Sicuramente se devi procedere alla progettazione e conseguentemente alla prototipazione il consiglio è quello di utilizzare McNeel Rhinoceros poiché quest’ultimo ragiona in NURBS, curve matematiche che possono essere convertire per macchine a controllo numerico/passo-passo.
Se invece a te interessa esclusivamente il fattore visivo (quindi la visualizzazione) potresti anche optare per 3ds Max: poco ma sicuro che conviene utilizzare V-Ray se intendi ottenere la resa fotorealistica, quindi dovrai scegliere se utilizzare l’omonima versione rispetto all’applicativo host (3ds Max o Rhino).
Se hai altre domande siamo a tua disposizione, ciao! 🙂
grazie mille. sei stato esaustivo. ho un altra domanda pero’..io son passato da un paio di anni al mac. e mi sembra di capire leggendo in giro che c’è una versino di rhino ma ancora non rilasciata.. per quanto riguarda v-ray? in caso sai dirmi se sono prevista in un futuro breve le versioni per mac o se si trovano già?
grazie ancora
Buongiorno,
Sono interessato ai vostri corsi ma sono indeciso tra 3dsmax e Rhino, vorrei sapere se nel corso di rhino è trattata la modellazione parametrica con grasshopper e se si può effettuare modellazione parametrica con 3dsmax. Mi potreste consigliare?
Grazie
Salve Diego, grazie per averci contattato. Il video corso di Rhinoceros è un’introduzione alla progettazione BIM: Grasshopper è un plugin molto avanzato e complesso e ci sarebbe bisogno di trattarlo in un percorso formativo separato che comunque non è ancora stato prodotto.
Se non hai alcuna conoscenza di Rhinoceros questo video corso sicuramente ti sarà utile, anche perché con 3ds Max non è possibile effettuare una modellazione parametrica poiché un software principalmente per la visualizzazione 3D.
A presto!
Salve,
sono un architetto che utilizza autocad 2d e 3d solo per generazione di solidi mi manca il passaggio successivo la renderizzazione! Conosco sommariamente sia 3ds max che rhino e sono indecisa quale dei due software approfondire con relativo render fotorealistico. Mi occupo sia d’interni arrivando alla definizione del dettaglio (tessuti d’arredo etc..), ma anche progettazione di edifici.
grazie
Salve Francesca, grazie per averci contattato. I due software sono pressoché equivalenti dal punto di vista di raggiungimento degli obiettivi che ti prefissi: cambia principalmente la logica di modellazione perché in Rhinoceros in NURBS (necessaria nel caso si desideri effettuare una progettazione dedicata alla prototipazione rapida) a differenza di 3ds Max la quale è poligonale (esclusivamente per la visualizzazione architettonica).
In ambedue gli applicativi puoi optare per V-Ray, motore di rendering fotorealistico: quindi la scelta è pressoché equivalente e dovrai effettuare una scelta.
Valuta se lavorerai da sola o se in team con altri professionisti (poiché se tutti usano 3ds Max o Rhino conviene uniformarsi); valuta anche il costo delle licenze (3ds Max + V-Ray indicativamente 4000€; Rhino + V-Ray circa 1700/2000€): entrambi i software importano correttamente dati CAD ma Rhino, a differenza di 3ds Max, offre una gestione migliore del modello 3D poiché ricorda vagamente AutoCAD.
Se hai bisogno di altre dritte siamo a tua disposizione! 😉
Ciao, mi piacerebbe mettere in programma per quest’autunno un corso rhino. vorrei sapere se avete in programma un corso per la v5 a breve. grazie e a presto.
Salve Tommaso, sì: abbiamo in produzione il video corso in questione e ti terremo informato una volta pronto! 😉
A presto!
Dario
Salve, vorrei sapere con certezza se tutti i vostri video hanno i sottotitoli in italiano. Sono sordo profondo e non posso seguire un video-corso vocale. Se questi hanno i sottotitoli allora sì che sono interessato. Fatemi sapere. Grazie per l’attenzione. Cordiali saluti
Ciao Antonio, posso confermarti che tutti i video corsi 3Digital LAB sono provvisti di sottotitoli e trascrizioni interattive, ovvero la possibilità di ricercare termini chiave del video per passare subito al minutaggio in cui viene pronunciato il testo di ricerca: realizzare tutti i video corsi con sottotitoli è stato un grande lavoro ed impegno di energia e risorse ma l’abbiamo fatto nell’ottica di permettere la fruizione anche a chi ha disturbi o handicap uditivi e sono davvero fiero di questo perché anche tu potrai seguire i nostri video corsi… sempre che ti piacciano! 🙂
A presto!
Dario
Una domanda: ancora non mi sono iscritto a questo corso online tuttavia ho partecipato al breve corso di 3Ditaly su Rhino e ho appreso la base. Quello che mi preme sapere è se questo corso online è come dire “seguibile” in qualsiasi momento, secondo le proprie possibilità? e rilascia un attestato? Antonio
Salve Antonio,
immagine i nostri corsi come se fossero una serie TV su Netflix, poiché funzionano esattamente così.
Tutte le lezione sono a tua disposizione per tutta la durata dell’abbonamento, le puoi visionare quante volte vuoi e a qualunque ora.
Al termine del corso su richiesta dell’utente rilasciamo un attestato di frequenza.
Ciao, a quale versione di Rhino si riferisce il corso?
Grazie.
Ciao Alessandro, il corso è stato registrato sulla versione 4 ma è compatibile anche con la 5.
A presto!
Ciao Dario, leggo che il corso è sulla V4, ma da tempo oramai è disponibile la V5… immagino non si parli quindi delle nuove features dell’ultima versione…
Ciao Cristiano, è proprio così: ad ogni modo abbiamo intenzione di realizzare dei nuovi corsi di Rhinoceros, quindi ti terrò informato se desideri! 🙂